fbpx Annalisa Magone, Autore presso Atelier dell'impresa ibridaAtelier dell'impresa ibrida

Contest | edizione 2020

Date e scadenze. Pubblicazione regolamento 18/1/2021 Chiusura concorso 14/2/2021 Valutazione del progetti entro 14/3/2021 Proclamazione vincitori 8/4/2021 Documentazione. Regolamento del concorso (pdf) Allegati 1 e 2 (doc) Giuria. Luigi Serio | Professore di Economia e gestione delle imprese, Università Cattolica del Sacro Cuore (Presidente) Francesco Abbà | Presidente, CGM Finance Furio Bartoli | Direttore generale, …

L’antidoto sociale

Le fondazioni di origine bancaria svolgono una funzione sempre più centrale nella determinazione delle traiettorie di sviluppo dei territori. La crescente attenzione riservata alla sostenibilità dei progetti e all’impatto durevole che si propongono di generare, sostengono il terzo settore e lo spingono a managerializzarsi per affrontare in modo più strutturato il cambiamento in atto.

Le parole della finanza

La riflessione scientifica e il dibattito sulla finanza sociale e la finanza d’impatto è appena agli inizi, tuttavia l’offerta di strumenti e soluzioni cresce e si diversifica. Da un lato la possibilità sostenere contemporaneamente processi di sviluppo, di innovazione e di inclusione sociale. Dall’altro il rischio è che il terzo settore non sia pronto a prendere tutto ciò che viene offerto.

Il fattore ambientale

Nella sola Ue si producono ogni anno più di 2,5 miliardi di tonnellate di rifiuti che rappresentano la sfida dell’economia circolare, un modello di produzione e consumo che implica condivisione, prestito, riutilizzo, riparazione, ricondizionamento e riciclo, estendendo la vita dei prodotti.

Tecno inclusione

Diversità è da sempre una parola di riferimento nel terzo settore, ma da qualche anno questo termine, col suo orizzonte di valori e di prassi, sta diventando popolare anche nel mondo delle imprese, specialmente quelle più grandi. Che lavorano sull’inclusione soprattutto perchè conviene.

For profit / No profit

Il processo di ibridazione tra for profit e privato sociale sta dando forma a un potente modello di convergenza, fra storie d’impresa che cercano un’interpretazione originale al mercato ma anche al rapporto con le proprie comunità di riferimento. L’ibridazione è un modo di intendere lo sviluppo che coinvolge una parte ancora piccola di operatori, eppure può diventare una tendenza centrale nella nuova economia.

Testimoni si diventa

Cinquanta ragazzi piemontesi tornano dall’esperienza globale di Economy of Francesco con un bagaglio di scambi con coetanei di tutto il mondo. Si sono candidati per le ragioni più varie. Il talk presenta alcuni di loro, ciò in cui credono e il modo in cui hanno lavorato.

Bites d’impresa ibrida | finanza

In una infografica i punti chiave del complesso rapporto tra finanza e impresa sociale.

Bites d’impresa ibrida | social

La nostra Academy raccontata su Instagram.

The Economy of Francesco

Atelier entra nel programma di «The Economy of Francesco».

Clienti e committenti

L’innovazione sociale segna una discontinuità nel modo di intendere il mercato, perché intercetta una domanda insoddisfatta della società ma anche perché è portata a immaginare nuovi modelli di welfare, soluzioni più sostenibili, forme creative di ingaggio. Da qui la ricerca di nuovi modelli per comporre gli interessi tra pubblico e privato, non profit e for profit.

“Extra”

Due giorni di workshop specialistici fuori dal percorso didattico, undici appuntamenti di due ore ciascuno, aperti ai corsisti di Atelier Impresa Ibrida e alle loro organizzazioni. Sosituisce il Laboratorio Residenziale per l’edizione 2020.

Francesco Abbà

Francesco Abbà
CGM Finance

Michele Alessi Anghini

Michele Alessi Anghini
Fondazione Buon Lavoro

Alberto Anfossi

Alberto Anfossi
Fondazione Compagnia di San paolo

Christian Aimaro

Christian Aimaro
Iren Ambiente

Marta Avesani

Marta Avesani
Economia del Bene Comune – Italia

Furio Bartoli

Furio Bartoli
iBeHuman

Lorenzo Basso

Lorenzo Basso
Mesa

Franco Becchis

Franco Becchis
economista

Giuseppe Bergesio

Giuseppe Bergesio
Iren Energia

Giorgio Bertolo

Giorgio Bertolo
Carioca

Alessandro Bollo

Alessandro Bollo
Polo del 900

Gianfranco Bordone

Gianfranco Bordone
Fondazione don Mario Operti

Valentina Bucca

Valentina Bucca
Multi Consult

Fabio Buda

Fabio Buda
social media strategist

Elena Casolari

Elena Casolari
Opes Lcef Impact Fund

Elena Cigliano

Elena Cigliano
Fondazione Links

Roberto Conte

Roberto Conte
I.Blue

Paolo Di Napoli

Paolo Di Napoli
trainer and consultant

Lidia Di Vece

Lidia Di Vece
Economia del Bene Comune – Italia

Erasmo D’Onofrio

Erasmo D’Onofrio
Fonderia Cooperativa Dante

Michele Faioli

Michele Faioli
Università Cattolica

Nicoletta Gay

Nicoletta Gay
social media strategist

Fabio Gerosa

Fabio Gerosa
Fratello Sole Energie Solidali

Davide Ghigiarelli

Davide Ghigiarelli
Avvocato

Paolo Gubitta

Paolo Gubitta
Università di Padova

Maria Chiara Gugiari

Maria Chiara Gugiari
psicologa

Fiamma Ferrero

Fiamma Ferrero
Inwibe

Massimo Lapucci

Massimo Lapucci
Fondazione CRT

Annalisa Magone

Annalisa Magone
Atelier Impresa Ibrida

Daniele Lonardo

Daniele Lonardo
europrogettista

Daniele Marini

Daniele Marini
Università di Padova

Tatiana Mazali

Tatiana Mazali
Politecnico di Torino

Marco Muzzarelli

Marco Muzzarelli
Fondazione Engim

Marco Panara

Marco Panara
Repubblica

Ivana Pisciotta

Ivana Pisciotta
AGI

Gregorio Pellegrino

Gregorio Pellegrino
Digital publishing consultant

Stefano Porro

Stefano Porro
Agile Mentor

Pierangelo Pollini

Pierangelo Pollini
Business Awareness Institute

Stefano Richaud

Stefano Richaud
Ecoplasteam

Giovanna Ricuperati

Giovanna Ricuperati
Multi Consult

Miriam Salussolia

Miriam Salussolia
Imprenditrice

Antonio Sansone

Antonio Sansone
Fim Cisl e Progetto Moi

Gabriele Sarnari

Gabriele Sarnari
Fan affiliation & Service specialist

Cristina Santhià

Cristina Santhià
Ricercatrice

Luigi Serio

Luigi Serio
Università Cattolica

Angelo Rindone

Angelo Rindone
FolkFunding

Andrea Silvestri

Andrea Silvestri
Fondazione CRC

Claudia Traina

Claudia Traina
Links Foundation

Carmen Valerio

Carmen Valerio
iBeHuman

Stefano Zamagni

Stefano Zamagni
Pontificia Accademia Scienze Sociali

Flaviano Zandonai

Flaviano Zandonai
Gruppo Cooperativo CGM

Alessandro Zerbetto

Alessandro Zerbetto
Links Foundation

Matteo Maria Zuppi

Matteo Maria Zuppi
Arcidiocesi di Bologna